Col termine benessere (da ben – essere = “stare bene” o “esistere bene”) si rimanda a un concetto di salute che non è solo assenza di patologie, bensì equilibrio tra gli aspetti emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale, aspetti che insieme identificano la globalità dell’essere umano.
Il benessere così inteso consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società (dal rapporto del Commissione Salute dell’Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute a cui partecipa il distaccamento europeo dell’OMS).
Nel corso della vita le difficoltà possono tornare o ce ne possono essere di nuove e ciò che ci permette di creare, ritrovare o difendere il nostro benessere è la capacità di gestirle.
Il percorso psicoterapeutico che propongo mira all’acquisizione da parte della persona di abilità intra-interpersonali che la rendano capace di affrontare i momenti di disagio psicologico o uscire da situazioni di patologia mentale, favorendo una piena realizzazione di sé e lo sviluppo di autonomia con miglioramenti dell’autostima e autoefficacia.