Andare dallo Psicologo-Psicoterapeuta non vuol dire essere “matti, fuori di testa o diversi”, ma significa prendersi cura della propria salute mentale, che è parte integrante (insieme alla componente fisica, emotiva, sociale e spirituale) del benessere della persona.
Un supporto psicologico può essere utile per tutte quelle situazioni che necessitano della ricostruzione di nuovi equilibri esistenziali come per una crisi temporanea, per favorire una crescita interiore personale, per delle esigenze di orientamento, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sentimentale, sociale, lavorativo o scolastico, per affrontare cambiamenti significativi (es. cambio di lavoro, matrimonio, ecc.).
Una psicoterapia può invece servire per curare attraverso un percorso strutturato disturbi psicopatologici di diversa gravità, dal modesto disadattamento all’alienazione profonda, disturbi che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere della persona fino ad ostacolarne lo sviluppo causando fattiva disabilità; a tal fine si avvale di tecniche applicative della psicologia dalle quali prende specificazione, es.: psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Quando andare dallo psicologo-psicoterapeuta
I principali meccanismi dell’ansia per la salute
L’ansia di malattia (o per la salute) è la paura di avere una qualche malattia fisica che parte dall’erronea interpretazione …
Self-compassion: essere gentili con se stessi
La self-compassion è la compassione rivolta a se stessi. Sperimentiamo compassione quando, vedendo qualcuno soffrire, ci …
Resilienza: anche gli eventi negativi hanno qualcosa di buono
Secondo google il significato figurativo di trauma è: evento negativo che incide sulla persona e la disorienta. La lista …