Blog

Tristezza: il ruolo della tristezza secondo la Pixar in Inside Out, film di animazione della Walt Disney (2015)

Inside out racconta come gli eventi esterni contribuiscano a creare le emozioni, come queste incidano nella costruzione dei ricordi e nella consolidazione degli elementi costitutivi della personalità es. famiglia, hobby, amici, scuola/lavoro.

La protagonista è Riley, ha 11 anni, gioca a hockey e vive in Minnesota coi genitori. Dentro di lei ci sono Gioia (che dà felicità), Rabbia (che le evita di subire ingiustizie), Disgusto (che le impedisce di compromettersi a livello fisico e sociale), Paura (che previene i pericoli) e Tristezza (il cui ruolo all’inizio del film non è chiaro neppure ai protagonisti, si sa solo che se tocca i ricordi questi assumono una connotazione emotiva triste). Le emozioni si trovano nel quartier generale (una sorta di sistema nervoso centrale) di Riley, dove sono anche conservati i Ricordi di Base collegati alle isole della personalità della bambina: famiglia, hockey, amicizia, onestà, stupidera. Tutte le emozioni sono coinvolte ma è Gioia che dirige i lavori alla creazione della giornata della protagonista, per questo i Ricordi di Base di Riley sono ricordi gioiosi e alimentano positivamente la personalità consentendo una vita tutto sommato felice.

Quando, per lavoro del padre, Riley deve trasferirsi a San Francisco qualcosa cambia.

Alla ragazzina mancano gli amici e la squadra di hockey del Minnesota.

Tristezza allora inizia a toccare i ricordi di Riley e a contagiarli finchè si forma un primo Ricordo di Base triste. Per evitare che questo primo Ricordo di Base triste raggiunga gli altri, Gioia interviene ma finisce con Tristezza e i Ricordi di Base che si stanno litigando nella Memoria a Lungo Termine; dalla Memoria a Lungo Termine dovranno trovare la strada per tornare al quartier generale lasciato intanto in mano a Rabbia, Disgusto, Paura. Nel frattempo le isole della personalità si spengono di pari passo all’abbassamento dell’umore di Riley e crollano quando la sua vita sembra richiudersi su se stessa.

Durante questo viaggio Gioia scopre il ruolo di Tristezza e quando entrambe riprenderanno il loro posto al quartier generale accanto alle altre emozioni non è la stessa Gioia a sistemare i Ricordi di Base salvati ma li consegna a Tristezza affinchè faccia quel che le compete. E’ questo il momento in cui Riley inizia a piangere perché ogni suo ricordo fondamentale viene contaminato da Tristezza. Il pianto rende chiara ai genitori l’emozione che la ragazzina sta provando per cui subito l’abbracciano e consolano in un momento di condivisione familiare che genera un nuovo Ricordo Base felice. Da qui inizia la ripresa: altri Ricordi di Base felici che permettono la ricostruzione di isole della personalità.

La tristezza è un segnale che dice a chi ci è vicino che qualcosa non va, richiama aiuto e sostegno nei momenti di difficoltà dando la possibilità di tornare a star bene.

Tutte le emozioni, anche quelle che non vorremmo hanno un ruolo nella vita delle persone.

I principali meccanismi dell’ansia per la salute

L’ansia di malattia (o per la salute) è la paura di avere una qualche malattia fisica che parte dall’erronea interpretazione …

Self-compassion: essere gentili con se stessi

La self-compassion è la compassione rivolta a se stessi. Sperimentiamo compassione quando, vedendo qualcuno soffrire, ci …

Resilienza: anche gli eventi negativi hanno qualcosa di buono

Secondo google il significato figurativo di trauma è: evento negativo che incide sulla persona e la disorienta. La lista …