Blog

Depressione Maggiore: il modello metacognitivo indica la ruminazione come uno dei principali fattori del disturbo stesso

Secondo il modello metacognitivo di A. Wells del Disturbo Depressivo Maggiore le credenze circa l’utilità della ruminazione (es. pensare alle cause della tristezza mi aiuterà a capirla, pensare a come sto male mi aiuterà a capire come sono arrivato a questo punto) sarebbero le responsabili del mantenimento del disturbo stesso.

Nel modello di Wells della Depressione Maggiore la ruminazione si attiva in seguito ad un pensiero negativo su di sé per es. sono grasso, oppure un’ emozione come la tristezza o un ricordo spiacevole (stimolo attivante). La ruminazione è caratterizzata dalla ripetizione di pensieri volti a capire il perché della tristezza e a gestire pensieri e emozioni disturbanti. Si tratta di una strategia di coping volontaria che diventa tanto familiare da risultare inconsapevole per cui la persona che rumina può non rendersi ormai più conto di essere nuovamente all’interno di un vortice di pensieri tutt’altro che utili. Anche il rimuginio può avere la sua parte nel mantenimento del disturbo ma a differenza della ruminazione si concentra più sul come anticipare e evitare il pericolo. Entrambe queste strategie utilizzate per fronteggiare pensieri e emozioni disturbanti sono disfunzionali.

Infatti la ruminazione rende più intensi i sintomi depressivi creando inoltre la percezione di non controllo sul disturbo stesso (es. non ho più controllo sulla mia mente, posso solo aspettare che passi, sono imperfetto).

In tutto questo l’evitamento delle attività e dei rapporti sociali finalizzato ad avere più tempo per ruminare non migliora il quadro, così come non aiuta l’uso di sostanze o atti autolesionistici messi in atto per fronteggiare il basso stato dell’umore.

Dunque il trattamento della depressione Maggiore che segua questo modello metacognivo ha tra i suoi passaggi fondamentali quello di

  • modificare le credenze circa l’utilità della ruminazione (es. aiuta ad avere un umore più alto? Si sta meglio dopo aver ruminato ore?)
  • aumentare la consapevolezza su fatto di ruminare
  • e una volta presone coscienza impegnarsi in attività concrete più in linea con i valori della vita del soggetto o comunque maggiormente utili per migliorare la sua qualità di vita.

I principali meccanismi dell’ansia per la salute

L’ansia di malattia (o per la salute) è la paura di avere una qualche malattia fisica che parte dall’erronea interpretazione …

Self-compassion: essere gentili con se stessi

La self-compassion è la compassione rivolta a se stessi. Sperimentiamo compassione quando, vedendo qualcuno soffrire, ci …

Resilienza: anche gli eventi negativi hanno qualcosa di buono

Secondo google il significato figurativo di trauma è: evento negativo che incide sulla persona e la disorienta. La lista …