Blog

Emozioni: gestirle con un atteggiamento mindfulness

In un libro sulla rabbia ho letto che uno dei compiti più difficili per un genitore è insegnare ai propri bambini a gestire la rabbia in modo via via più consono alla loro età. Nel libro la si ribadiva come un’emozione umanamente normale che, in quanto tale, non poteva essere semplicemente evitata o repressa  ma doveva essere gestita per consentirle di esplicare la sua funzione adattativa, pena lo sviluppo di disturbi psicologici di vario tipo. Il problema è: i genitori-gli adulti sanno gestire la rabbia? In generale sanno gestire la tristezza? La disperazione?

Gestire le emozioni, in particolare quelle spiacevoli, non è un’abilità così scontata. Le emozioni sono come onde ma non tutti sanno nuotare e quando non si sa come cavalcare le onde, soprattutto quelle alte, ci si sente terrorizzati nel sentirle sopraggiungere. A quel punto o le si evita fomentando ancor più la paura verso esse o le si affronta impreparati con l’alta probabilità di venirne travolti.

Le emozioni sono un universo affascinante e spinoso insieme e l’abilità di gestirle è la chiave per una vita equilibrata.

In un giorno possiamo provare tante emozioni anche molto diverse tra loro. Ci può essere la tristezza, la noia, l’invidia ma anche la calma, la gioia, lo stupore, ecc. La natura delle emozioni è transitoria.  Osservare senza giudicare è l’atteggiamento mindfulness che apre la strada all’accettazione così difficile ma pure necessaria.

Fermarsi e ascoltare ciò che si prova senza giudicare è un buon modo per iniziare ad avere a che fare con le emozioni a ogni età.

*accettazione intesa come far spazio e non per esempio mi fa piacere essere triste

I principali meccanismi dell’ansia per la salute

L’ansia di malattia (o per la salute) è la paura di avere una qualche malattia fisica che parte dall’erronea interpretazione …

Self-compassion: essere gentili con se stessi

La self-compassion è la compassione rivolta a se stessi. Sperimentiamo compassione quando, vedendo qualcuno soffrire, ci …

Resilienza: anche gli eventi negativi hanno qualcosa di buono

Secondo google il significato figurativo di trauma è: evento negativo che incide sulla persona e la disorienta. La lista …