Blog

Modello Metacognitivo del Disturbo d’Ansia Generalizzato

Nel disturbo d’ansia generalizzato (DAG) il rimuginio (catene di anticipazioni di problemi futuri e tentativi per capire come gestirli) viene usato in risposta a pensieri negativi del tipo “E se?”. Questo accade perché la persona con DAG spesso possiede credenze metacognitive positive del tipo ”preoccuparsi aiuta a evitare possibili problemi” o “preoccuparsi aiuta a prepararsi nell’affrontare i problemi”.

Le credenze metacognitive positive producono una reazione emotiva, ossia ansia, e aprono la strada alle credenze metacognitive negative che riguardano la non controllabilità e pericolosità delle preoccupazioni es. le preoccupazioni mi faranno diventare matto, mi faranno venire un tumore, gli altri non mi sopporteranno più.

La preoccupazione della preoccupazione induce la persona con DAG a comportamenti e strategie di controllo del pensiero che in realtà esacerbano e mantengono la preoccupazione: evitare le situazioni temute, cercare rassicurazioni, bere alcol o assumere droghe o farmaci, distrazione, rimuginio. Questi comportamenti e strategie, che vengono messi in atto per cercare di risolvere i problemi, si rivelano invece fallimentari nell’arginare la preoccupazione e producono anzi un rafforzamento dell’idea di non controllabilità e pericolosità dei sintomi.

Focus del trattamento è quindi la messa in discussione delle credenze positive e negative relative alla preoccupazione.

Per esempio:

  • Per le credenze matacognitive positive: rimuginare ha mai portato a qualche risultato? Il rimuginio migliora l’umore? Migliora la prestazione?
  • Per le credenze matacognitive negative: la preoccupazione è davvero incontrollabile? Cosa succede se accade un evento ancora più preoccupante? Cosa accade alla preoccupazione se suona il telefono e rispondiamo?

Inoltre la modalità mindfulness verso pensieri,emozioni e sensazioni, cioè l’atteggiamento di distaccata osservazione acritica, aiuta a non rimanere impigliati nella spirale del rimuginio.

 

 

I principali meccanismi dell’ansia per la salute

L’ansia di malattia (o per la salute) è la paura di avere una qualche malattia fisica che parte dall’erronea interpretazione …

Self-compassion: essere gentili con se stessi

La self-compassion è la compassione rivolta a se stessi. Sperimentiamo compassione quando, vedendo qualcuno soffrire, ci …

Resilienza: anche gli eventi negativi hanno qualcosa di buono

Secondo google il significato figurativo di trauma è: evento negativo che incide sulla persona e la disorienta. La lista …