Critiche: per comunicare con efficacia è importante saperle fare e ricevere
Una parte utile del training assertivo è costituita dall’imparare ad esprimere un’opinione diversa da quella del proprio interlocutore, che sia un semplice disappunto o una vera e propria critica. Esistono tecniche che aiutano a farlo rimanendo nell’ambito del rispetto per se stessi e per l’altro e che quindi garantiscono la preservazione della relazione nonostante la natura conflittuale della circostanza.
Innanzitutto occorre distinguere tra critiche costruttive e critiche aggressive/manipolative. Le prime sono espresse in termini positivi, circostanziate al contesto e si riferiscono al comportamento (es. il tuo intervento è stato utile ma l’essere arrivato in ritardo ha rallentato il lavoro). Le seconde invece sono indirizzate alla persona e presentano elementi assolutistici come tutto, mai, sempre, ecc. (es. sei sempre il solito, non cambi mai).
Le critiche costruttive, che rispettano i sentimenti propri e dell’interlocutore, aiutano a migliorasi. Ad esse si risponde con l’asserzione negativa. Questa modalità prevede:
– l’ammissione condizionata dell’errore
– e una domanda sull’opinione dell’interlocutore
es. si potrebbe fare meglio, tu cosa mi consigli?
L’asserzione negativa riduce l’ansia e l’atteggiamento difensivo di chi la rivolge, come pure l’atteggiamento critico di chi per primo ha espresso disappunto.
Le critiche aggressive e manipolative provocano invece senso di colpa, ansia, senso di ignoranza. Ad esse si risponde con tecniche che proteggono dall’attacco dell’interlocutore ma ovviamente possono portare a un’interruzione della comunicazione. Tra queste tecniche ci sono il disco rotto, l’annebbiamento, l’ignorare selettivamente gli spunti, il disarmare la collera, l’inchiesta negativa. L’inchiesta negativa è tra le più utili e comprende:
– l’ammissione della colpa,
– il dichiarare la propria non intenzionalità
– e la disponibilità a rimediare
es. è vero, sono stato io, mi dispiace, non era mia intenzione, posso rimediare in qualche modo?